ISCHIA LIFE STYLE
Creare un nuovo “stile di vita isolano”, uno ‘Ischia life style’, sarebbe un obiettivo ambizioso che farebbe crescere l’economia ed il benessere degli isolani e non solo. Di questo si dovrebbe prendere coscienza: è un obiettivo raggiungibile considerando il nostro patrimonio storico ed ambientale ed i cambiamenti in atto nell’ambito dell’industria turistica, l’attività principale dell’isola. Nonostante tutto abbiamo ancora dei paesaggi che fanno sognare, luoghi carichi di storia e cultura, spiagge, terme e una costa mozzafiato.
Abbiamo molte risorse e bellezze per realizzare un’offerta turistica di qualità che può essere rivolta non solo alla domanda turistica della classe media globale, ma anche di quella medio-alta ancora più esigente.
Dobbiamo tuttavia partire dalla consapevolezza che oggi l’Isola è molto indietro nelle classifiche delle località turistiche di qualità ed avere il coraggio di cambiare la mentalità di governo avuta fino ad oggi assumendoci la responsabilità del cambiamento per un nuovo stile di vita.
La realtà ci presenta una capacità ricettiva alberghiera dell’Isola tra le più vecchie d’Europa (v. XXII Rapporto sul turismo in Italia Cnr-Irss), con gran parte delle strutture obsolete e con servizi non adeguati ad una richiesta turistica di fascia medio-alta sempre più internazionale. Uno studio dell’Università Bocconi dimostra che la domanda di servizi personali e moderni, efficienti e flessibili, è una tendenza che si sta imponendo ed entro il 2027 il turismo di lusso crescerà a livello globale a un ritmo del 6,2% l’anno, alimentato soprattutto dalla domanda proveniente dai Paesi emergenti, contro una crescita media del comparto del 4,8%.
L’Italia è una delle mete più ambite da chi spende di più (v. Sole24ore 23 luglio 2019) e l’Isola d’Ischia non dovrebbe rimanere fuori da questo circuito. Per cogliere questa domanda occorre però dare risposte all’altezza per accontentare turisti di fascia più alta di quella che attualmente soggiorna sull’Isola, facendo leva su una completa modernizzazione delle strutture, delle infrastrutture di servizi e sul risanamento ambientale e paesaggistico.
Riqualificare, valorizzare, formare adeguatamente operatori e lavoratori, imprenditori e manager: sono queste le parole chiave di un progetto strategico di sviluppo dell’Isola d’Ischia, oggi necessario se si vuole realizzare un nuovo brand “Ischia”, un nuovo “Ischia life style” su cui costruire un marketing turistico da valorizzare in tutto il mondo.