COS’E’
È un progetto che vuole promuovere come prassi costante il dialogo tra gli isolani che vogliono impegnarsi per costruire insieme in modo consapevole e non ideologico uno sviluppo sostenibile sull’Isola d’Ischia interpretandone necessità e bisogni. A tal fine organizza sedi ed occasioni per consentire agli isolani di discutere in modo informato e ragionato dei temi che li riguardano per favorire processi di emersione di proposte di interesse generale e per promuovere decisioni e azioni conseguenti anche nelle istituzioni.
Per chi?
Il progetto ha per destinatari gli isolani che nascono, vivono e lavorano sull’Isola, ed in particolare i giovani, i bambini, le famiglie, ma anche chi ama l’Isola e la sceglie per le sue vacanze.
Per fare cosa?
Per realizzare il cambiamento di cui ha bisogno l’Isola d’Ischia per il suo rilancio economico, sociale e culturale.
È urgente passare dalla cultura dell’emergenza e dell’improvvisazione a quella della programmazione, dei diritti collegati ai doveri verso la comunità, dell’assunzione di responsabilità verso le future generazioni, sul cui futuro – se non si assumono con urgenza iniziative rigorose e coraggiose – rischia di pesare come un macigno il peso degli errori degli ultimi decenni in cui si sono consumate risorse al di sopra delle nostre possibilità.
I giovani, l’ambiente e le future generazioni
Allungare lo sguardo sui giovani è ciò che ognuno di noi deve fare: oltre il tempo breve, oltre l’interesse particolare. Non daremo nessuna prospettiva ai giovani se la generazione attuale continuerà ad alimentare sprechi e debito a carico delle future generazioni. È necessario investire in capitale sociale, ridare spazio al merito, investire nell’ambiente, sviluppare la democrazia partecipativa, organizzare spazi urbani e virtuali affinché chi ha voglia di rendersi utile e di garantire servizi, al di fuori della spesa pubblica, possa incontrarsi. La tutela sostenibile dell’ambiente è una priorità per tutti ed in particolare delle future generazioni.
L’identità
L’identità isolana che vogliamo, non sta rinchiusa in qualche essenza del passato che dobbiamo salvaguardare, ma dipende dalla posizione che vogliamo assumere nel nuovo contesto locale e internazionale.
La visione dell’Isola
Progetto Ischia vuole un’Isola modello di benessere, di sviluppo sostenibile e di coesione sociale; un’Isola impegnata ad offrire relazioni e servizi di qualità a chi la vive. Per questo sarà l’Isola dove le regole, le buone regole, rappresentano un valore fondante della Comunità isolana; la casa, l’educazione, la salute sono un diritto di tutti; la cultura, l’arte, l’architettura e il paesaggio stimolano l’immaginazione e lo spirito; il paesaggio e le forme costruite sono in equilibrio con uno sviluppo sostenibile; le costruzioni e le infrastrutture sono sicure ed ecologicamente efficienti.
L’Agenda strategica
Fondamentalmente, sono due gli obiettivi strategici:
- Il primo è quello di affrontare le emergenze e le dipendenze, per liberare le persone, le famiglie, le imprese, i giovani e i bambini dai pesi e vincoli in corso da decenni che limitano la libertà di espressione, di azione e di sviluppo dei singoli. Tra questi il diritto ad avere una casa in regola, un albergo in regola, attività produttive in regola, dei servizi pubblici e privati di qualità, orientati ai bisogni delle persone, e l’attivazione di un progetto che aiuti i giovani nel processo di inserimento nella società e nel mondo del lavoro;
- Il secondo è quello di promuovere le condizioni a medio e lungo termine per la crescita che passa attraverso la realizzazione di un progetto strategico di sviluppo isolano partecipato che abbia una veduta lunga, necessaria per governare il futuro, ma anche per prendere le migliori decisioni nel breve termine.