LUIGI IACONO

Nato a Forio d’Ischia (NA) il 20 maggio 1951.

Dopo la scuola dell’obbligo, si è diplomato presso l’Istituto Tecnico Navale Statale “F. Caracciolo” nell’Isola di Procida (NA) nell’anno scolastico 1970/71 e poi ha conseguito la laurea in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi Federico II di Napoli, svolgendo nel contempo i diciotto mesi della leva militare presso le Capitanerie di Porto di Olbia, Napoli e Ischia in prevalenza da sottoufficiale.

Dopo l’assegnazione, da parte del Ministero dell’Interno, nel 1978, di una borsa di studio per la frequenza al corso di aspirante segretario comunale, concluso nel giugno del ‘79, nel 1980 ha iniziato la carriera di Segretario comunale, durante la quale ha svolto anche l’incarico di Direttore generale o City manager.  Molti i Comuni in cui ha lavorato in diverse Regioni italiane, dalla Calabria, alla Campania, dal Lazio al Veneto fino al maggio 2016. Ha svolto a titolo gratuito il ruolo di direttore della Fondazione di partecipazione Città di Roncade.

Nella sua professione ha sempre ricercato occasioni di ulteriore formazione. Si è anche iscritto alla Facoltà di Giurisprudenza, per approfondire le tematiche giuridiche, anche se non ha concluso il corso di laurea, rinunciando a sostenere gli ultimi quattro esami per i concomitanti impegni familiari, professionali e politici di quel periodo. Ha acquisito il titolo di Revisore Legale ed è iscritto al n. 116545 del relativo registro presso il MEF. Inoltre, con particolare riguardo allo sviluppo delle Comunità locali, le esperienze formative più utili ed innovative che ha maturato sono state: il “Corso di formazione manageriale per Segretari comunali e per dirigenti locali”, il Corso “Governare i servizi pubblici: Le forme alternative di gestione”, il Corso “Promuovere lo sviluppo locale: dal marketing alla competitività territoriale”, il Corso “ Le Fondazioni negli enti locali” presso la Scuola di direzione aziendale dell’Università Bocconi di Milano, il Master in “Management dello sviluppo dei sistemi territoriali locali” presso la Trento school of management di Trento, organizzato anche in collaborazione con l’Università di Trento, il “Master in Diritto e Politiche dell’Ambiente organizzato dalla Federazione Veneta del Consiglio dei Comuni e delle Regioni di Europa (CCRE), il Corso “Diritto societario e società partecipate” ed il seminario “Quale valorizzazione sostenibile per il patrimonio storico ed artistico”, organizzati dalla Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione, il Corso di alta formazione “Tra crisi e opportunità: intraprendere, educare, amministrare” organizzato da Unindustria Treviso con la Camera di Commercio di Treviso e Veneto Banca Holding, il seminario “Il Piano Generale di Sviluppo. Valenza informativa, progettazione e strumenti di controllo e reporting strategico” organizzato da IConsulting nell’ambito di Master in City Management.

Ha collaborato con il Prof. Matteo Caroli, ordinario di economia e gestione delle imprese internazionali alla Luiss di Roma, alla redazione del Piano strategico per lo sviluppo economico e sostenibile del Comune di Roncade (TV).

Ha collaborato alla conclusione di Accordi di programma pubblico-privati in materia urbanistica e di sviluppo locale. Inoltre ha promosso nella pubblica amministrazione locale l’applicazione del metodo Kaizen per strutture organizzative comunali Lean. Ha collaborato con il prof. Andrea Garlatti, ordinario di economia aziendale all’Università di Udine, alla revisione dello Statuto e rinnovamento portafoglio servizi di welfare locale della Fondazione di partecipazione Città di Roncade. 

Nel contempo, seguendo la sua passione per l’attività politica, nella duplice accezione di politics e di policy, nel 1980 si è candidato nel suo Comune, Serrara Fontana, dove è stato eletto prima consigliere comunale e poi Sindaco. Nel 2000, dopo dieci anni difficili ed impegnativi di impegno politico-amministrativo, ha cessato sia la carica di Sindaco che ogni attività politica sull’Isola, dedicandosi completamente alla professione confermando la sua residenza in Veneto. Ma la passione per la politica non l’ha mai abbandonato e così ha collaborato con un parlamentare ed anche alcuni amministratori locali, fornendo loro in modo del tutto volontario la sua consulenza in materia politica ed amministrativa, senza trascurare le politiche di sviluppo locale.

Nel 2011 ha promosso la nascita del laboratorio Progetto Ischia, per contribuire anche alla crescita della comunità natia ed isolana. Dopo un periodo di pausa, dovuto a numerosi impegni di lavoro, ha ripreso e riproposto alla Comunità isolana questa mission, condivisa con tanti altri, soprattutto giovani isolani, per avviare un nuovo modello di sviluppo dell’Isola. Per questo si divide tra i suoi impegni, sul piano politico e non, tra il Veneto e l’Isola d’Ischia.