In questa rubrica si riportano problemi, idee e proposte postabili, di interesse locale. Chiunque, candidati e non, vi potrà partecipare scrivendo all’indirizzo info@progettoischia.it. I contributi di ciascuno saranno postati sia sulla pagina Facebook di Progetto Ischia sia riportati in questa rubrica. Lo scopo è quello di promuovere la partecipazione sui temi che riguardano il territorio.
Post del 23 Settembre dal titolo “idee e Progetti per Sant’Angelo” del candidato ROBERTO IACONO della lista “L’amico in comune” con Cesare Mattera Sindaco.
“Nel nostro programma abbiamo dato ampio spazio allo sviluppo del turismo cercando di trovare un equilibrio tra azioni di breve e di lungo termine, tra necessità del presente e obiettivi per il futuro. Ne è un esempio la proposta delle spiagge ecosostenibili. Ma abbiamo a cuore anche altre priorità che interessano Sant’Angelo e ne possono migliorare l’accoglienza e la vivibilità. Penso:
–alla messa in sicurezza e alla riorganizzazione della stazione di arrivo e partenze dei pullman da Cava Grado e ad una collaborazione attiva con i proprietari degli spazi già destinati a parcheggio e di altri destinabili a questa funzione soprattutto nei periodi di maggiore afflusso di autoveicoli;
-ad una riorganizzazione degli spazi di accesso e circolazione degli arrivi a Cava Ruffano e Cava Mare;
–alla messa in sicurezza e digitalizzazione dei parcheggi comunali con contatore dei posti disponibili visibile all’ingresso del paese (per auto e moto), con tariffe calmierate per i residenti;
–alla riorganizzazione della mobilità dei carrelli elettrici, indispensabili per residenti e turisti, nel rispetto della sostenibilità della circolazione e con tariffe agevolate per residenti e per over 60, con garanzia di un servizio minimo invernale;
–alla garanzia del servizio taxi notturno in estate;
–alla garanzia di una Guardia medica per il territorio durante l’estate;
-al miglioramento della gestione del porto con una organizzazione e un programma di marketing d’avanguardia, dove si evidenzino obiettivi e strategie per ottenere maggiori risorse da investire anche nella manutenzione del territorio, nel sociale, nella scuola e formazione. Una riflessione va fatta sulla possibilità o meno di realizzare un pontile fuori la scogliera nera per permettere l’attracco di grandi yacht. Tutto questo creerà maggiore occupazione per le famiglie del nostro Comune. Naturalmente devono essere assicurati gli spazi che permettono di lavorare ai soci della Cooperativa S.Michele;
–all’organizzazione nell’area del porto di uno spazio da dare in gestione per una piccola palestra ed un Info Point comunale, simile a quello esistente a Porto Cervo.
In primavera ed in autunno, poi, sempre sul porto si potrebbero organizzare delle minifiere/mercatini dedicati alla gastronomia, al benessere e all’artigianato con delle casette in legno. “
Post del 20 Settembre dal titolo “A Sant’Angelo Spiagge Ecosostenibili” del candidato ROBERTO IACONO della lista “L’amico in comune” con Cesare Mattera Sindaco.
“Ci sono una serie di azioni necessarie ed urgenti per riqualificare le spiagge di Sant’Angelo: il loro ripascimento e la creazione di un unico grande litorale, che vada almeno dalle parate fino all’altezza dell’ex pensione America; il riposizionamento delle scogliere di Sant’Angelo e l’eliminazione delle brutture oggi esistenti, salvaguardando nel contempo la sicurezza del paese; l’investimento sulla depurazione delle acque reflue e sulla sostituzione dell’attuale condotta sottomarina. Non solo: dobbiamo da subito agire per dotare di nuovo la spiaggia di Sant’Angelo lato porto di spazi dedicati ad attività sportive e ricreative, progettati e realizzati con cura e competenza. Soprattutto i bambini ed i giovani si devono divertire in sicurezza già dalla prossima stagione. Oltre a questo penso però che dovremmo perseguire la realizzazione di un’idea più ambiziosa, in coerenza con il nostro programma: tutti insieme, operatori e amministratori, dobbiamo impegnarci a promuovere a Sant’Angelo, insieme anche al Comune di Barano per le Fumarole ed i Maronti, le spiagge ed i lidi ecosostenibili. Si tratta di spiagge e lidi gestiti nel rispetto di una maggiore sostenibilità ambientale, coniugando l’offerta turistica con il rispetto di alcuni principi di ecosostenibilità nel libero accesso al mare; nella gestione degli spazi e delle attività; nel rispetto delle risorse naturali; nelle attività educative, formative e culturali rivolte alla clientela e alla comunità. La realizzazione di questi obiettivi ci permetterebbe di acquisire il marchio di qualità ecologica dell’Unione Europea (Ecolabel UE) che contraddistingue prodotti e servizi che pur garantendo elevati standard prestazionali sono caratterizzati da un ridotto impatto ambientale durante l’intero ciclo di vita. E di attrarre così un turismo di qualità acquisendo una maggiore competitività anche a livello internazionale.”